CONTATTACI: 800 - 960 394 - info@ddidisinfestazioni.com
D.D.I. Disinfestazioni
  • Chi siamo
    • Politica per la Qualità
    • Blog
    • Contatti
  • Servizi
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • Disinfezione
    • Disinfestazione ecologica blatte e deblattazione
    • Monitoraggio e trattamento ratti
    • Procedure HACCP/BRC/IFS
    • Trattamento larvicida e adulticida zanzara e zanzara tigre
    • Allontanamento volatili
      • I nostri lavori di allontanamento volatili
    • Monitoraggio e trattamento lepidotteri e coleotteri
    • Monitoraggio e trattamento mosche
    • Disinfestazione vespe e calabroni
    • Disinfestazione formiche
    • Disinfestazione zecche e pulci
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione acari
    • Disinfestazione tarli dei mobili e delle travature
    • Disinfestazione e manutenzione aree verdi e piante ornamentali
  • Parassiti
    • Blatte
    • Roditori
    • Zanzara tigre e Zanzare comuni
    • Volatili
    • Cimici dei letti
    • Formiche
    • Vespe
    • Calabroni
    • Mosche
    • Coleotteri infestanti
    • Lepidotteri infestanti
    • Tarme dei tessuti
    • Processionaria del pino
    • Bruco americano
    • Minatore fogliare dell’ippocastano
    • Tingide del platano
    • Cancro colorato del platano
    • Afidi
    • Cocciniglia (mezzo grano di pepe)
    • Metcalfa prurinosa
    • Cimice dell’olmo
    • Oziorinco
    • Cimice marmorizzata
  • Defender System
  • Tree Flix
  • **Shop**
  •  
  • Chi siamo
    • Politica per la Qualità
    • Blog
    • Contatti
  • Servizi
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • Disinfezione
    • Disinfestazione ecologica blatte e deblattazione
    • Monitoraggio e trattamento ratti
    • Procedure HACCP/BRC/IFS
    • Trattamento larvicida e adulticida zanzara e zanzara tigre
    • Allontanamento volatili
      • I nostri lavori di allontanamento volatili
    • Monitoraggio e trattamento lepidotteri e coleotteri
    • Monitoraggio e trattamento mosche
    • Disinfestazione vespe e calabroni
    • Disinfestazione formiche
    • Disinfestazione zecche e pulci
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione acari
    • Disinfestazione tarli dei mobili e delle travature
    • Disinfestazione e manutenzione aree verdi e piante ornamentali
  • Parassiti
    • Blatte
    • Roditori
    • Zanzara tigre e Zanzare comuni
    • Volatili
    • Cimici dei letti
    • Formiche
    • Vespe
    • Calabroni
    • Mosche
    • Coleotteri infestanti
    • Lepidotteri infestanti
    • Tarme dei tessuti
    • Processionaria del pino
    • Bruco americano
    • Minatore fogliare dell’ippocastano
    • Tingide del platano
    • Cancro colorato del platano
    • Afidi
    • Cocciniglia (mezzo grano di pepe)
    • Metcalfa prurinosa
    • Cimice dell’olmo
    • Oziorinco
    • Cimice marmorizzata
  • Defender System
  • Tree Flix
  • **Shop**
  •  

Apodemus sylvaticus

Apodemus sylvaticus
Lunghezza (testa-corpo):7-11 cm
Lunghezza coda:7-11,5 cm
Colore del mantello:manto bruno-rossastro, ventre bianco sporco
Peso:20 g

Comunemente chiamato topo selvatico l’Apodemus sylvaticus è il classico topino campagnolo dal muso allungato e di dimensioni veramente ridotte in grado di infestare qualsiasi genere di ambiente.

Grazie ad un corpo molto piccolo, agile e snello è un abile arrampicatore e non di meno un provetto scavatore, per cui gli è particolarmente congeniale nidificare e costruire tane attraverso gallerie sotto il terreno oppure sfruttando vecchi nidi di uccelli ed altri roditori.

A differenza del Mus musculus il suo raggio d’azione è molto esteso.

È un roditore notturno e, contrariamente ai suoi simili, caratterialmente molto curioso nei confronti di oggetti nuovi e a lui sconosciuti.

È onnivoro anche se pare prediliga cibarsi di frutti secchi, semi, lumache ed insetti e, come molti altri roditori, è un abile nuotatore.

Dotato di sensi piuttosto sviluppati tranne la vista che, tra l’altro, presenta evidenti difetti di daltonismo. Vive in media 9-12 mesi.

Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 2 mesi di vita e in un anno può figliare anche 4-5 volte e partorire fino a 5-6 piccoli per figliata.

Come distinguere un' infestazione da parte di questa specie?

Tramite un attento controllo delle deiezioni rilevate:

  • Forma: bastoncini
  • Lunghezza: molto piccola (3-5 mm)

Scopri il trattamento
ecologico D.D.I.Risoluzione del problema con 1 solo intervento!

Il nostro sistema di deblattazione è assolutamente non invasivo ed adatto agli ambienti più sensibili (cucine, industrie alimentari, alberghi, case di riposo, scuole, asili, e abitazioni in cui vivono anziani, bambini e animali domestici).

SCOPRI DI PIÙ

Mettici alla prova

Siamo certi di soddisfare le tue aspettative


RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO

 

Privacy Policy Cookie Policy
Realizzazione a cura di Sphaera