
L’adulto di Sitophilus granarius è lungo 2,5-5 mm ed è di colore marrone scuro; il capo termina in una proboscide leggermente incurvata.
Il pronoto possiede delle profonde marchiature ed è lungo quanto le elitre che sono a loro volta scanalate.
La femmina depone le uova in un piccolo foro fatto nella cariosside, dove in seguito la larva si nutre e si imputa finché l’adulto non fora la granella per fuoriuscirne rendendo l’infestazione invisibile dall’esterno.
La durata del ciclo di sviluppo dipende dalla temperatura, richiedendo circa 113 giorni a 14-16°C e circa 42 giorni a 21°C; nelle zone temperate si possono sviluppare 2-3 generazioni ogni anno.
L’adulto non può volare.
Nelle zone temperate il punteruolo risulta essere l’infestante del grano più pericoloso; i danni al grano e alla segale sono fatti principalmente dalla larva che può attaccare anche granturco, orzo, riso e malto.
Gli adulti spesso attaccano anche la farina e la pasta: grosse infestazioni producono punti caldi nelle masse di cereali che favoriscono l’insorgenza di attacchi fungini e di infestanti secondari.
Scopri il trattamento
ecologico D.D.I.Risoluzione del problema con 1 solo intervento!
Il nostro sistema di deblattazione è assolutamente non invasivo ed adatto agli ambienti più sensibili (cucine, industrie alimentari, alberghi, case di riposo, scuole, asili, e abitazioni in cui vivono anziani, bambini e animali domestici).
SCOPRI DI PIÙ