CONTATTACI: 800 - 960 394 - info@ddidisinfestazioni.com
D.D.I. Disinfestazioni
  • Chi siamo
    • Politica per la Qualità
    • Blog
    • Contatti
  • Servizi
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • Disinfezione
    • Disinfestazione ecologica blatte e deblattazione
    • Monitoraggio e trattamento ratti
    • Procedure HACCP/BRC/IFS
    • Trattamento larvicida e adulticida zanzara e zanzara tigre
    • Allontanamento volatili
      • I nostri lavori di allontanamento volatili
    • Monitoraggio e trattamento lepidotteri e coleotteri
    • Monitoraggio e trattamento mosche
    • Disinfestazione vespe e calabroni
    • Disinfestazione formiche
    • Disinfestazione zecche e pulci
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione acari
    • Disinfestazione tarli dei mobili e delle travature
    • Disinfestazione e manutenzione aree verdi e piante ornamentali
  • Parassiti
    • Blatte
    • Roditori
    • Zanzara tigre e Zanzare comuni
    • Volatili
    • Cimici dei letti
    • Formiche
    • Vespe
    • Calabroni
    • Mosche
    • Coleotteri infestanti
    • Lepidotteri infestanti
    • Tarme dei tessuti
    • Processionaria del pino
    • Bruco americano
    • Minatore fogliare dell’ippocastano
    • Tingide del platano
    • Cancro colorato del platano
    • Afidi
    • Cocciniglia (mezzo grano di pepe)
    • Metcalfa prurinosa
    • Cimice dell’olmo
    • Oziorinco
    • Cimice marmorizzata
  • Defender System
  • Tree Flix
  • **Shop**
  •  
  • Chi siamo
    • Politica per la Qualità
    • Blog
    • Contatti
  • Servizi
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • Disinfezione
    • Disinfestazione ecologica blatte e deblattazione
    • Monitoraggio e trattamento ratti
    • Procedure HACCP/BRC/IFS
    • Trattamento larvicida e adulticida zanzara e zanzara tigre
    • Allontanamento volatili
      • I nostri lavori di allontanamento volatili
    • Monitoraggio e trattamento lepidotteri e coleotteri
    • Monitoraggio e trattamento mosche
    • Disinfestazione vespe e calabroni
    • Disinfestazione formiche
    • Disinfestazione zecche e pulci
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione acari
    • Disinfestazione tarli dei mobili e delle travature
    • Disinfestazione e manutenzione aree verdi e piante ornamentali
  • Parassiti
    • Blatte
    • Roditori
    • Zanzara tigre e Zanzare comuni
    • Volatili
    • Cimici dei letti
    • Formiche
    • Vespe
    • Calabroni
    • Mosche
    • Coleotteri infestanti
    • Lepidotteri infestanti
    • Tarme dei tessuti
    • Processionaria del pino
    • Bruco americano
    • Minatore fogliare dell’ippocastano
    • Tingide del platano
    • Cancro colorato del platano
    • Afidi
    • Cocciniglia (mezzo grano di pepe)
    • Metcalfa prurinosa
    • Cimice dell’olmo
    • Oziorinco
    • Cimice marmorizzata
  • Defender System
  • Tree Flix
  • **Shop**
  •  

Infestanti del cambio stagione: le tarme della lana

D.D.I. Disinfestazioniaciform10 Novembre 20160 Likes

Infestanti del cambio stagione: le tarme della lana

Schermata 2016-11-10 alle 14.27.49

Tineola bisselliella è nota col nome comune di “tarma chiara dei panni”, a causa del colore marroncino chiaro uniforme. Gli adulti appaiono in aprile-maggio e le femmine, dopo essersi accoppiate, depongono sul substrato una cinquantina di uova. Questa specie può compiere un ciclo completo in circa due mesi in ambiente molto favorevole, vale a dire con una temperatura di 25-28°C e umidità relativa del 75%. In condizioni totalmente sfavorevoli, la durata dello stadio larvale può arrivare fino a 4 anni.
Nelle abitazioni, riscaldate nei mesi invernali, le larve non bloccano il loro sviluppo e proseguono la loro attività trofica ai danni di manufatti realizzati con materiale di origine animale quali la lana, la seta, le pellicce. Pertanto risultano a rischio di infestazione: indumenti, tappeti, coperte, arazzi, cuscini, materassi, pellicce.
L’attività delle larve comporta erosioni o fori più o meno irregolari nei materiali attaccati. Quando attaccano pellicce, le larve erodono la base dei peli portandoli al distaccamento completo, determinando così aree spoglie più o meno estese a seconda dell’entità dell’infestazione. In genere il danno è estetico in quanto difficilmente si sviluppano infestazioni molto grandi, ma ovviamente è sufficiente un buchino per rovinare il proprio maglione di lana preferito.
Una volta giunte a maturità, le larve abbandonano il substrato alimentare per cercare un luogo adatto nei muri o in crepe di mobili, ove annidarsi e trasformarsi in adulto.
È una buona pratica, prima di riporre indumenti, coperte, tappeti, ricorrere alla loro pulizia mediante lavaggio anche a secco oppure spazzolatura ed esposizione al sole seguita dall’imballaggio in sacchetti di plastica perfettamente chiusi. Questo consente di proteggere i materiali da eventuali attacchi. Si possono utilizzare prodotti antitarme naturali come repellenti, che emanano un aroma sgradito alla Tineola.
In caso di infestazioni, invece, si consiglia di effettuare un’accurata pulizia e intervenire con mezzi chimici utilizzando sostanze a bassa tossicità per l’uomo, quali ad esempio piretroidi, per il trattamento degli ambienti infestati.
È consigliabile anche effettuare azioni di monitoraggio mediante gli appositi cartoncini collanti innescati con sostanze attrattive, i feromoni.

Share This Post!

  • Google+
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email

Stop agli scarafaggi

Ragni infestanti nelle case: in Italia ci sono specie pericolose?

D.D.I. di Mantoan A. &. C. S.n.c
DDI opera in tutto il Nord e Centro Italia
Tel. 051 670 4044
N. verde 800 960394
Fax. 051 671 0976  
P.Iva: 02020001208

 

Privacy Policy Cookie Policy
Realizzazione a cura di Sphaera