CONTATTACI: 800 - 960 394 - info@ddidisinfestazioni.com
D.D.I. Disinfestazioni
  • Chi siamo
    • Politica per la Qualità
    • Blog
    • Contatti
  • Servizi
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • Disinfezione
    • Disinfestazione ecologica blatte e deblattazione
    • Monitoraggio e trattamento ratti
    • Procedure HACCP/BRC/IFS
    • Trattamento larvicida e adulticida zanzara e zanzara tigre
    • Allontanamento volatili
      • I nostri lavori di allontanamento volatili
    • Monitoraggio e trattamento lepidotteri e coleotteri
    • Monitoraggio e trattamento mosche
    • Disinfestazione vespe e calabroni
    • Disinfestazione formiche
    • Disinfestazione zecche e pulci
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione acari
    • Disinfestazione tarli dei mobili e delle travature
    • Disinfestazione e manutenzione aree verdi e piante ornamentali
  • Parassiti
    • Blatte
    • Roditori
    • Zanzara tigre e Zanzare comuni
    • Volatili
    • Cimici dei letti
    • Formiche
    • Vespe
    • Calabroni
    • Mosche
    • Coleotteri infestanti
    • Lepidotteri infestanti
    • Tarme dei tessuti
    • Processionaria del pino
    • Bruco americano
    • Minatore fogliare dell’ippocastano
    • Tingide del platano
    • Cancro colorato del platano
    • Afidi
    • Cocciniglia (mezzo grano di pepe)
    • Metcalfa prurinosa
    • Cimice dell’olmo
    • Oziorinco
    • Cimice marmorizzata
  • Defender System
  • Tree Flix
  • **Shop**
  •  
  • Chi siamo
    • Politica per la Qualità
    • Blog
    • Contatti
  • Servizi
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
    • Disinfezione
    • Disinfestazione ecologica blatte e deblattazione
    • Monitoraggio e trattamento ratti
    • Procedure HACCP/BRC/IFS
    • Trattamento larvicida e adulticida zanzara e zanzara tigre
    • Allontanamento volatili
      • I nostri lavori di allontanamento volatili
    • Monitoraggio e trattamento lepidotteri e coleotteri
    • Monitoraggio e trattamento mosche
    • Disinfestazione vespe e calabroni
    • Disinfestazione formiche
    • Disinfestazione zecche e pulci
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione acari
    • Disinfestazione tarli dei mobili e delle travature
    • Disinfestazione e manutenzione aree verdi e piante ornamentali
  • Parassiti
    • Blatte
    • Roditori
    • Zanzara tigre e Zanzare comuni
    • Volatili
    • Cimici dei letti
    • Formiche
    • Vespe
    • Calabroni
    • Mosche
    • Coleotteri infestanti
    • Lepidotteri infestanti
    • Tarme dei tessuti
    • Processionaria del pino
    • Bruco americano
    • Minatore fogliare dell’ippocastano
    • Tingide del platano
    • Cancro colorato del platano
    • Afidi
    • Cocciniglia (mezzo grano di pepe)
    • Metcalfa prurinosa
    • Cimice dell’olmo
    • Oziorinco
    • Cimice marmorizzata
  • Defender System
  • Tree Flix
  • **Shop**
  •  

Scarafaggi: inquilini indesiderati in abitazioni e non solo!

D.D.I. Disinfestazioniaciform16 Novembre 20160 Likes

Scarafaggi: inquilini indesiderati in abitazioni e non solo!

1 - Scarafaggi: inquilini indesiderati in abitazioni e non solo!

Con il termine “scarafaggio” si indicano le blatte e tra esse le specie più diffuse negli ambienti domestici e nelle industrie (Blatta orientalis, Blattella germanica, Periplaneta americana, Supella longipalpa). Sono insetti di colore scuro (bruno-nero) e di grosse dimensioni: alcune specie raggiungono i 45 mm di lunghezza. Si riconoscono facilmente per il corpo appiattito, le lunghe antenne sottili e le zampe con evidenti spine. In genere gli adulti hanno ali che coprono tutto l’addome. Le forme giovanili sono simili all’adulto, differiscono macroscopicamente per le dimensioni e la mancanza di ali. Presentano comportamenti gregari – dovuti all’emanazione di un particolare feromone chiamato “feromone di aggregazione – e in genere rifuggono la luce. Le femmine depongono le uova all’interno di strutture apposite dette ooteche. Si trovano a loro agio in parecchi ambienti: abitazioni, mense, ristoranti, bar, alberghi, ospedali e case di cura, servizi igienici, locali di produzione. Purtroppo frequentano anche fogne, tombini stradali e discariche, luoghi ricchi di microrganismi dannosi. Gli scarafaggi sono onnivori e spazzini: si nutrono di derrate alimentari vegetali e animali, materiale organico in decomposizione, carta e tessuti, in mancanza di cibo diventano cannibali, ma riescono anche a sopportare il digiuno. In bibliografia sono segnalati problemi negli ospedali dove di notte la blatta dei mobili esce dai suoi rifugi per nutrirsi di fluidi corporei. I responsabili del danno sono sia le forme giovanili, sia gli adulti. Ma i danni diretti sono rilevanti se confrontati con quelli indiretti: gli scarafaggi insudiciano gli ambienti e le derrate (che diventano inutilizzabili) con organismi patogeni, insetti morti, escrementi, sostanze rigurgitate e molto altro. Non solo: sono anche responsabili dell’insorgenza di allergie.

Share This Post!

  • Google+
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email

Zanzare: l’importanza di effettuare trattamenti combinati larvicidi-adulticidi

Rattus norvegicus: il danno e l’impatto economico

D.D.I. di Mantoan A. &. C. S.n.c
DDI opera in tutto il Nord e Centro Italia
Tel. 051 670 4044
N. verde 800 960394
Fax. 051 671 0976  
P.Iva: 02020001208

 

Privacy Policy Cookie Policy
Realizzazione a cura di Sphaera